Articoli della Comunità

Bethany Land Institute: Ripristinare la terra e la speranza in Uganda

Posted 25 August 2025

“Non possiamo fare a meno di riconoscere che un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale… per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri.” (Laudato Si’, 49)

Il Bethany Land Institute (BLI), orgoglioso partecipante alla Piattaforma di Iniziative Laudato Si’, è un faro di ecologia integrale nell’Uganda rurale. Fondato nel 2012 da Padre Emmanuel Katongole, Padre Cornelius Ssempala, e Padre Anthony Rweza, il BLI risponde a tre crisi interconnesse: deforestazione, insicurezza alimentare e povertà. Ispirati dalla Laudato Si’, i fondatori hanno immaginato un luogo in cui la formazione pratica, l’imprenditorialità rurale e la formazione spirituale si uniscono per rigenerare sia la terra che le comunità

Al centro della missione del BLI c’è il Programma Custodi, un corso residenziale intensivo di due anni. I custodi tirocinanti si formano in agricoltura sostenibile, agroforestazione, agroindustria e sviluppo personale, imparando principalmente attraverso tre spazi chiave: la Mary’s School (formazione agricola e spirituale), il Martha’s Market (imprenditorialità e commercio locale) e la Foresta di Lazzaro (riforestazione ed educazione ecologica basata sulla comunità, con l’obiettivo di piantare un milione di alberi entro il 2050).

Dopo la laurea, ogni Custode si impegna ad avviare la propria fattoria, spesso nel proprio villaggio di origine, e a formare gli altri sull’ecologia integrale. Questo crea una rete in continua espansione di agricoltori attenti e creativi. Ad oggi, il BLI ha ordinato 80 Custodi e piantato oltre 232.000 alberi, facendo tornare 203 specie di uccelli nella Foresta di Lazzaro.

Per Teresa Murray, direttrice dello sviluppo presso il BLI, “è straordinario quanto ogni anno che torno, i progressi verso la protezione del creato e il progresso dell’ecologia integrale siano enormi”. Le sue parole riflettono l’energia e la dedizione della comunità del BLI.

Un custode, Nabadda Joylin Kirabo, condivide: “Adoro lavorare con i Custodi. Qui ho imparato che posso creare la mia fattoria in Africa e condividere le mie conoscenze con la mia comunità”.

L’impatto del BLI va oltre l’ecologia: ridona la dignità e le opportunità per i giovani delle zone rurali. La sua posizione a Luweero, una regione segnata dalla guerra civile e dalla deforestazione, lo rende un laboratorio vivente per la resilienza e la rigenerazione.

In qualità di partecipante alla Piattaforma di Iniziative Laudato Si’, il Bethany Land Institute rappresenta un esempio concreto di come la conversione ecologica e lo sviluppo della comunità possano avanzare insieme, ascoltando sia il grido della terra che il grido dei poveri.

Mentre rifletti sull’esempio del BLI, considera come i suoi principi potrebbero ispirare il tuo Piano d’Azione Laudato Si’. La tua parrocchia, scuola o organizzazione potrebbe dare inizio a un piccolo sforzo di riforestazione? Creare opportunità di formazione locali? Abbinare progetti ecologici a competenze che generano mezzi di sussistenza? Il modello di piano nella tua dashboard può aiutarti ad adattare idee come queste alla tua realtà:

Accedi alla mia dashboard