Niente si ricicla da solo”: La spinta francescana dietro una comunità in azione
Posted 24 September 2025
In diversi paesi e culture, la Famiglia Francescana di Bonlanden trasforma la fede in azione concreta. Suor María Graciela condivide che l’intera Congregazione, presente in diverse comunità in tutto il mondo, sviluppa una varietà di progetti ispirati alla spiritualità francescana-faustiniana per la cura della nostra Casa Comune, adattati alle realtà e ai bisogni di ogni regione.
In Argentina, Brasile, Paraguay, Stati Uniti e Germania, questo impegno si traduce in iniziative che vanno dai laboratori scolastici alle partnership con operatori di riciclo urbano, offrendo una testimonianza viva di una fede incarnata nella vita quotidiana.
Sebbene avessero già iniziato a lavorare sul riciclaggio a livello comunitario, l’enciclica Laudato Si’, e in seguito la Piattaforma di Iniziative Laudato Si’, hanno fornito loro un nuovo slancio per sistematizzare ed espandere i loro sforzi.
“Ci siamo resi conto dell’urgenza di impegnarci per prenderci cura della nostra ‘casa comune'”, afferma suor María Graciela, ricordando come la lettura dell’enciclica nelle scuole, nelle parrocchie e nei centri di riabilitazione abbia acceso una fiamma trasformatrice
Azioni semplici per le realtà quotidiane
Da allora, la comunità ha promosso una serie di attività pratiche: riutilizzo della carta, raccolta di materie plastiche per gli ospedali, organizzazione dei cartoni a sostegno degli operatori di riciclo urbano (noti come cartoneros) e laboratori di formazione nelle scuole situate in aree vulnerabili.
Ogni azione nasce dalla realtà locale e cerca di integrarsi con le possibilità di ogni spazio educativo. “Ci sono situazioni molto tristi, ma sono le persone che si trovano in queste situazioni che riciclano veramente”, osserva con rispetto, parlando dei cartoneros che camminano per le strade raccogliendo materiali per sopravvivere.
Sfide, frutti e spiritualità
“La sfida più grande rimane la mancanza di consapevolezza”, riconosce la Sorella. Ma sottolinea anche la gioia di vedere l’impegno genuino di bambini, giovani e adulti, anche quando non hanno alcuna esperienza precedente. La spiritualità francescana è stata il cuore di tutto: “È il fondamento che sostiene tutti i sottoprogetti”, dice. Da dove cominciare? Con l’organizzazione, l’informazione… e la preghiera.
E tu?
Per coloro che vogliono avviare un progetto simile, il suo messaggio è chiaro: “Non scoraggiatevi nella cura della casa comune, continuate a organizzarvi, a informarvi e, soprattutto, a pregare”.
Inizia il tuo piano oggi stesso
Hai iniziato a costruire il tuo Piano Laudato Si’ ? Lasciati ispirare dall’esempio di questa comunità e compi il tuo primo passo oggi: organizzati, informati, prega. La tua azione, non importa quanto piccola, può essere un seme di trasformazione.