Articoli della Comunità

Come un’iniziativa cattolica guidata da giovani ugandesi risponde alla Laudato Si’

Posted 20 March 2025

In tutta l’Uganda, i giovani stanno guidando l’azione per il clima, unendo la fede a soluzioni tangibili. Dalle scuole e università alle diocesi, questi giovani sono pionieri in progetti di sostenibilità che si estendono oltre i confini, raggiungendo ora Kenya e Tanzania. Al centro di questo sforzo c’è la Laudato Youth Initiative (LYI), una forza dinamica situata presso il Centro Giustizia e Pace Giovanni Paolo II nella capitale ugandese Kampala. Sebbene operi da un modesto piccolo ufficio, la LYI coordina una vasta rete di giovani e appassionati leader impegnati nella trasformazione ecologica.

Un’iniziativa basata sulla fede

Fratello Adolf Mugume, C.S.C., è stato determinante nel guidare questi giovani, accompagnandoli nello sviluppo di soluzioni, particolarmente incentrate sull’Africa, alle sfide climatiche. Sotto la sua guida, i partecipanti alla LYI si sono impegnati nella piantagione di alberi, nell’educazione civica, nella sensibilizzazione sulla salute mentale, nel sostegno mediatico attraverso lo storytelling digitale e nelle innovazioni di sostenibilità scientifica. Il loro approccio sfrutta i social media e la tecnologia per coinvolgere i giovani dell’Uganda, tra la popolazione più giovane del mondo, in un’azione per il clima in sintonia con le loro esperienze.

“Siamo chiamati a prenderci cura della nostra casa comune, come esortato da Papa Francesco nella Laudato Si’“, spiega fratello Adolf. “Il nostro lavoro è profondamente radicato negli insegnamenti sociali cattolici, nelle leggi ambientali ugandesi e persino nella storia dei martiri dell’Uganda, che ispira conversazioni sulla fede, sulla sostenibilità ecologica e sui valori culturali. Dobbiamo agire ora, allineando i nostri sforzi con l’appello della Laudate Deum e l’urgenza dell’obiettivo 13 di sviluppo sostenibile“.

Giovani che uniscono le generazioni

Il loro approccio prevede la creazione di “Club Laudato Si'” guidando una generazione di giovani sensibili al clima noti come “Giovani Laudato”. Una giovane e motivata leader all’interno della LYI è Sarah Kirikumwino, una neolaureata e responsabile dei Club Laudato Si’. Ha promosso il dialogo intergenerazionale, assicurando che giovani e anziani lavorino insieme per la sostenibilità.

“Sarah sta aiutando i giovani a considerarsi parte della soluzione, non del problema”, riflette fratello Adolf. “Guidando gli anziani ad apprezzare pratiche sostenibili attraverso il servizio alla comunità, promuove l’apprendimento e l’accettazione intergenerazionale”.

Innovazione e azione sul campo

L’iniziativa è diretta e sul campo, con i giovani che applicano immediatamente le loro competenze ai progetti sul clima. I membri della LYI documentano attivamente le storie che riguardano i cambiamenti climatici, come il rapporto di Immacolata Kisembo sull’aumento delle ondate di calore che colpiscono gli studenti. Nel frattempo, i giovani innovatori affrontano i rischi ambientali con soluzioni pratiche. Alla Holy Cross Lake View S.S.S a Jinja, gli studenti hanno sviluppato un sistema di tracciamento solare per ottimizzare l’efficienza energetica e progettato un elicottero in miniatura per missioni di salvataggio durante inondazioni e frane.

 

“I devoti insegnanti alla Holy Cross sono veri educatori”, osserva Sarah. “Infondono valori di fede e servizio mentre preparano gli studenti ad affrontare i problemi del mondo reale con creatività e resilienza”.

Crescere oltre i confini

L’impatto della LYI si sta espandendo, guidato dal suo impegno per il coinvolgimento sociale. “Il vero cambiamento viene dall’interno della comunità”, sottolinea fratello Adolf. “Coinvolgendo chiese, leader e famiglie locali, ci assicuriamo che le nostre iniziative siano più di semplici interventi temporanei: diventano parte dello stile di vita della comunità”.

I progetti recenti riflettono l’ampliamento della portata della LYI:

  • Un milione di alberi piantati per promuovere il rimboschimento e il risanamento ecologico.
  • Iniziative di agricoltura intelligente che insegnano tecniche agricole sostenibili.
  • La Campagna per l’Anno Giubilare dei Pellegrini di Speranza Verde, che mobilita le comunità di fede nell’azione per il clima.
  • Sforzi di ricerca e pubblicazione, comprese presentazioni sulla promozione della responsabilità ambientale  in occasione di importanti eventi accademici.

Anche se la LYI opera con risorse limitate, l’impegno dei suoi membri è incrollabile. “Con partnership strategiche e la generosità dei sostenitori, possiamo far crescere in modo esponenziale il nostro impatto tra i giovani dell’Africa orientale”, osserva fratello Adolf.

Mentre la LYI continua a crescere, non affronta solo i problemi climatici immediati, ma sta anche plasmando una generazione preparata ad affrontare le future sfide ambientali. Integrando la fede con l’azione, la Laudato Youth Initiative sta dimostrando che i giovani non sono solo partecipanti allo sforzo per il clima, ma lo stanno guidando.