Articoli della Comunità

Costruire un Giubileo radicato nell’Ecologia Integrale: il cammino parrocchiale di Carpi

Posted 7 April 2025

Mentre la Chiesa globale si prepara al Giubileo 2025, le comunità locali come Carpi, in Italia, stanno sommessamente aprendo nuove strade, mostrando come la conversione ecologica può iniziare a livello parrocchiale. Guidati dalla visione della Laudato Si’, il partecipante alla piattaforma Giovanni Marino della parrocchia di San Bernardino Realino e i suoi collaboratori stanno plasmando il cammino giubilare di Carpi intorno all’ecologia integrale e all’azione comunitaria.

“Vedo la Piattaforma di Iniziative Laudato Si’ (PILS) come uno strumento prezioso per sostenere una conversazione attiva e virtuosa su temi che sono sottoposti a molte pressioni”, condivide Giovanni. La sua passione per l’ecologia integrale è evidente nei suoi sforzi per andare oltre la teoria, incorporando la cura del creato nel cuore delle comunità di fede locali.

Piantare semi attraverso la collaborazione

Insieme a Federica Marampon, un alleato di lunga data nella promozione della giustizia sociale e ambientale all’interno della diocesi, Giovanni ha coinvolto parrocchie, clero e leader laici. “Abbiamo iniziato avvicinandoci a persone già attive su temi sociali ed energetici, tra cui sacerdoti e persino il segretario del vescovo”, spiega. Questo lavoro preparatorio ha contribuito a garantire il sostegno per una più ampia promozione dell’ecologia integrale e della PILS a Carpi, culminando in un articolo su un giornale diocesano che combinava riflessione teologica e consigli pratici.

“Le persone tendono ad essere caute quando valutano nuove proposte”, ammette Giovanni, riflettendo sul lento ma costante processo di costruzione della fiducia. La svolta è arrivata da un legame profondamente personale: “Grazie a un amico che mi ha invitato a un memoriale per don Nino, un amato sacerdote che ha plasmato la vita di molti a Carpi – inclusa la mia – ho incontrato Luigi, il direttore del giornale diocesano. Al ritorno dalla cerimonia, mi ha chiesto di scrivere un articolo sugli impianti fotovoltaici.”

Creare spazio per l’ecologia integrale

Giovanni ha colto l’occasione per non limitarsi ad affrontare questioni tecniche. “Ho utilizzato la piattaforma per promuovere la PILS insieme al mio articolo sulle energie rinnovabili. È la prima volta dal 1999 che mi viene chiesto un consiglio dalla stampa locale”, afferma. “Direi che grazie a Don Nino questi articoli sono stati pubblicati.”

Oltre alla sensibilizzazione dei media locali, gli sforzi di Giovanni si allineano con iniziative nazionali come Energie per la Casa Comune, che promuove l’efficienza energetica negli edifici ecclesiastici in tutta Italia. La comunità di Carpi sta anche incoraggiando la partecipazione al Borgo Laudato Si’, un’iniziativa giubilare che offre ai pellegrini un’esperienza ecologica immersiva nei giardini vaticani di Castel Gandolfo.

Una lezione di pazienza e fiducia

Riflettendo su ciò che questo cammino gli ha insegnato, Giovanni offre un consiglio semplice ma profondo alle altre parrocchie: “Coordinatevi con gli altri. Il resto non è sotto il nostro controllo: fidatevi di Dio “.

L’esperienza di Carpi è una testimonianza vivente del fatto che la conversione ecologica non si limita alle grandi città o istituzioni. Attraverso la perseveranza, la comunità e la fede, le piccole parrocchie possono guidare la risposta della Chiesa al grido della terra e al grido dei poveri.

 

Il nostro sito web sarà temporaneamente non disponibile per manutenzione e aggiornamenti dal 21 al 24 aprile. Ti ringraziamo per la pazienza mentre lavoriamo per migliorare l'esperienza offerta a tutti i partecipanti.
This is default text for notification bar