La Piattaforma di Iniziative Laudato Si’, un’iniziativa sponsorizzata dal Vaticano che promuove l’ecologia integrale, ha pubblicato la sua relazione Annuale per il 2024, evidenziando la crescita, i risultati e l’impatto globale della piattaforma. Con oltre 10.000 partecipanti in rappresentanza di famiglie, diocesi, scuole, organizzazioni e altro, la Relazione mostra gli sforzi collettivi della Chiesa e delle sue comunità nell’affrontare il grido della Terra e il grido dei poveri.
Leggi ora la Relazione Annuale per il 2024
La Relazione documenta tappe significative, tra cui progetti ecologici, collaborazioni comunitarie e sostegno allo sviluppo sostenibile, rafforzando l’appello profetico dell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco.
La Relazione Annuale funge da risorsa e fonte di ispirazione per individui, istituzioni e organizzazioni che si impegnano nella conversione ecologica. Tra i principali punti salienti figurano:
- Impegno globale: storie di partecipanti in sette settori che promuovono la sostenibilità ecologica e la giustizia sociale.
- Esempi pratici: iniziative come la piantumazione di alberi in Nigeria e i programmi di economia circolare nel Sud Sudan dimostrano l’impatto reale dell’azione ecologica.
- Sforzi di collaborazione: quasi 5.000 leader di scuole, congregazioni, parrocchie e altre istituzioni, insieme a oltre 5.000 famiglie e individui, hanno partecipato attivamente.
Questi punti salienti illustrano come i partecipanti di tutto il mondo stanno dando un contributo significativo alla cura della nostra casa comune.
“Unendo la Chiesa e il mondo, la Piattaforma d’Azione Laudato Si’ applica la visione ‘sinfonica’ del Papa, dando luogo a innumerevoli atti concreti di amore dedicati alla cura dell’opera di Dio”, ha detto il Cardinale Michael Czerny, SJ, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
Suor Alessandra Smerilli, F.M.A., del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha aggiunto: “In mezzo alle sfide sociali ed ecologiche attuali, ci viene ricordato di ascoltare coloro che si trovano nelle periferie, estendendo l’amore, la giustizia e la compassione di Cristo”.
Con l’intensificarsi della crisi ecologica globale, le organizzazioni religiose sono in prima linea negli sforzi per prendersi cura del creato e di tutti coloro che lo condividono. La Piattaforma di Iniziative Laudato Sìi’ esemplifica come la Chiesa cattolica stia guidando gli sforzi per ispirare le comunità ad affrontare le sfide ambientali attraverso mezzi pratici e spirituali.
John Mundell, Direttore della Piattaforma d’Azione Laudato Si’, ci incoraggia con questo potente richiamo: “Con l’unità che porta fiducia, forza e coraggio, vi esorto: ‘Avanti, pellegrini! Non siamo soli!’”
Scopri le storie ispiratrici e i progetti di impatto dettagliati nella Relazione Annuale del 2024 per scoprire come puoi unirti a questo movimento globale per la sostenibilità ecologica e la giustizia sociale.
Iscriviti oggi alla Piattaforma
Nota: le pubblicazioni della relazione annuale in altre lingue saranno disponibili a breve.