Un’economia alimentata dalla fede: le istituzioni nelle Filippine finanziano il futuro con la Laudato Si’
Posted 4 July 2025
“Non si tratta solo di passare all’energia solare, si tratta di costruire un’economia fatta di solidarietà e radicata nella fede.”
– Raymond Daniel H. Cruz Jr., Direttore delle Relazioni Laudato Si’, WeGen Filippine
Laddove la crisi ecologica sembra spesso paralizzante, le istituzioni cattoliche nelle Filippine offrono un’alternativa promettente e piena di fede: un movimento per le energie rinnovabili fondato sulla convinzione spirituale e sull’innovazione economica.
Insieme, il Consiglio dei Laici delle Filippine e WeGen Laudato Si’ hanno lanciato una delle più ambiziose transizioni all’energia rinnovabile guidate dalla chiesa nella regione. Dal 2016, hanno supportato oltre 330 installazioni di sistemi solari in tutto il paese, sostituendo milioni di kilowattora di energia proveniente da combustibili fossili e riducendo drasticamente le emissioni.
Ma la vera storia non riguarda solo temi ambientali, bensì economici.
Costruire un’economia di solidarietà basata sulla fede
Questa transizione non è supportata da investimenti stranieri o sponsorizzazioni aziendali, ma da cooperative cattoliche e modelli di finanziamento locali. Attraverso quello che viene chiamato il Modello Circolare di Solidarietà Finanziaria Laudato Si’, le diocesi stanno reinventando il modo in cui si muove il capitale e chi ne beneficia.
Ecco come funziona:
- Le cooperative cattoliche forniscono prestiti a basso interesse a parrocchie, scuole e ospedali per l’installazione di impianti solari
- Le istituzioni generano risparmi a lungo termine sull’elettricità
- I rimborsi dei prestiti rafforzano le cooperative locali, creando un ciclo di ricchezza per la comunità
- Posti di lavoro vengono creati localmente per l’installazione e la manutenzione degli impianti solari
- Le entrate generate dai progetti possono essere reinvestite in istruzione, programmi pastorali o ministeri sociali
Si tratta di uno sviluppo economico radicato nei valori del Vangelo, che evita modelli di finanza estrattiva e mette al centro la dignità umana, la sostenibilità ecologica e la valorizzazione della comunità.
“Più lavoro per la gente del posto, energia rinnovabile per le istituzioni, rendimenti modesti per le cooperative e un ciclo autosufficiente di conversione ecologica.” – Cruz
Dalla dipendenza fossile all’energia distribuita
Sull’isola di Negros, questo modello sta diventando un progetto. Ispirato dal vescovo locale e dai sostenitori della Laudato Si’, il governo provinciale ha firmato un contratto con WeGen per installare 1,2 megawatt di energia solare in sei edifici governativi, un impegno pubblico per un futuro senza carbone.
Il sogno? Diventare la prima isola senza carbone nel mondo alimentata al 100% da energia rinnovabile distribuita.
Consigli pratici per altre istituzioni
Vuoi valutare un modello simile? Ecco ciò che è stato di aiuto nel contesto delle Filippine e che potrebbe guidare il tuo percorso:
- Mappa gli strumenti finanziari all’interno della tua comunità
Scopri se le cooperative religiose, le istituzioni finanziarie etiche o i governi locali possono sostenere prestiti allineati alla missione. - Inizia con progetti piccoli e fattibili
Inizia con un luogo pilota come una scuola o una canonica. Dimostra la riduzione dei costi. Crea lo slancio. - Allinea i tuoi obiettivi finanziari con i tuoi valori morali
Le spese energetiche possono essere trasformate in finanziamenti per le missioni. Considera in che modo i risparmi a lungo termine possono reindirizzare le risorse verso la giustizia, l’istruzione o il ministero. - Costruisci in anticipo le coalizioni
Il cambiamento economico ha bisogno di volontà politica e sostegno pastorale. Coinvolgi al più presto i leader diocesani, i laici e i rappresentanti delle cooperative nella conversazione. - Monitora e celebra l’impatto economico
Le storie che riguardano il risparmio energetico, i posti di lavoro creati e il denaro reinvestito nelle esigenze locali sono efficaci. Condividile ampiamente.
Con oltre 4.000 tonnellate di emissioni di carbonio compensate, migliaia di dollari risparmiati e una crescente economia circolare di istituzioni guidate dalla fede, questa partnership dimostra che la conversione ecologica non è un onere finanziario: è un’opportunità spirituale ed economica.
Nella sua essenza, la Laudato Si’ ci invita a trasformare non solo i nostri cuori, ma i sistemi a cui partecipiamo. Nelle Filippine, quella trasformazione è già in corso, alimentata dal sole, dalla solidarietà e da una rinnovata visione di ciò che la nostra economia può offrire.