Vivere il Giubileo attraverso la Piattaforma di Iniziative Laudato Si’
Posted 12 February 2025
Il concetto di Giubileo è profondamente radicato nella tradizione cristiana. È un momento di rinnovamento, risanamento e riconciliazione, un momento per fermarsi, riflettere e ricominciare. Il Giubileo ci invita a riconnetterci con Dio, con gli altri e con la Terra, la nostra casa comune.
Coloro che sono impegnati nella Piattaforma di Iniziative Laudato Si’ (PILS) probabilmente già conoscono i principi del Giubileo. Dopotutto, la PILS già sostiene la giustizia, la cura della Terra e la conversione ecologica. Eppure il Giubileo offre qualcosa di distinto: è un sacro momento appositamente dedicato ai nuovi inizi, un momento per fermarsi, fare un bilancio e ricominciare con nuova urgenza. Mentre la PILS ci invita a mantenere una trasformazione continua, il Giubileo interrompe la nostra routine, chiedendoci non solo di agire in modo diverso, ma di pensare in modo diverso al concetto di tempo, di proprietà e al nostro posto all’interno del creato.
Avvicinandoci al Giubileo Ordinario del 2025, a tema Pellegrini di Speranza, siamo invitati ad accogliere questo momento come qualcosa che va oltre il mero evento simbolico. È un’opportunità unica per manifestare un’espressione più profonda e integrale della giustizia ecologica, che ci sfida a vivere non solo in modo sostenibile, ma profetico.
Cos’è il Giubileo?
Il Giubileo, come descritto nella Bibbia (Levitico 25), era un anno sacro proclamato ogni 50 anni. Era un momento per liberare gli schiavi, cancellare i debiti e lasciare riposare la terra. Era un atto di giustizia e misericordia, volto a sottolineare che la Terra e le sue risorse appartengono a Dio, non agli esseri umani. Il Giubileo ci ricorda che siamo custodi, non proprietari, del creato.
Nel nostro contesto contemporaneo, Papa Francesco ha reintrodotto questo concetto nella Laudato Si’, associandolo alla conversione ecologica. Ha sottolineato che la Terra stessa invoca il riposo e il rinnovamento, facendo eco al principio biblico di lasciare che la terra si riprenda. Questo appello è ancora più urgente oggi che ci troviamo di fronte alle crisi interconnesse del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e della disuguaglianza sociale.
Vivere il Giubileo come Partecipanti della Piattaforma di Iniziative Laudato Si’
La PILS offre un’opportunità unica per vivere il Giubileo in modo pratico. Ecco tre forme di incarnare lo spirito del Giubileo:
Ristabilire la giustizia
Il Giubileo ci sfida ad affrontare le ingiustizie, quelle verso i poveri, gli emarginati e la Terra. Nel contesto della PILS, ciò significa adottare misure concrete per la transizione verso sistemi equi e sostenibili. Ad esempio:
- Sostenere politiche che riducano il debito ecologico, in particolare l’onere gravante sulle nazioni a basso reddito causato dal degrado ambientale indotto dai paesi più ricchi.
- Sostenere le pratiche del commercio equo e solidale e le catene di approvvigionamento etiche che danno priorità alla dignità umana e alla cura dell’ambiente.
Permettere al Creato di riposare
Il Giubileo biblico sottolinea l’importanza di dare alla terra un giorno di riposo, un’opportunità per rigenerarsi. Nella PILS, questo principio ci ispira a:
- Impegnarci in pratiche agricole sostenibili che nutrono il suolo piuttosto che impoverirlo.
- Ridurre il nostro consumo di risorse non rinnovabili e dare priorità ai modelli di economia circolare.
- Incoraggiare le comunità ad adottare progetti di ripristino ecologico locale, come il rimboschimento o il recupero delle zone umide.
Promuovere la riconciliazione
Il Giubileo è un momento per risanare le relazioni spezzate, quelle tra le persone, le comunità e il creato. Come partecipanti, possiamo:
- Impegnarci nel dialogo tra diversi settori della società, promuovendo la collaborazione tra governi, imprese e comunità di fede per la trasformazione ecologica.
- Promuovere soluzioni guidate dalla comunità che integrino le voci delle popolazioni indigene, delle donne e dei giovani, spesso esclusi dai processi decisionali.
- Mantenere un atteggiamento di gratitudine e cura per la Terra come riflesso dell’amore di Dio.
Un Giubileo per il nostro tempo
Mentre viviamo il Giubileo Ordinario del 2025 “Pellegrini di Speranza”, ci viene ricordato che lo spirito del Giubileo non è limitato a un solo anno. È un modo di vivere, un invito continuo a vivere semplicemente, ad agire in modo giusto e a camminare umilmente con Dio.
Viviamo il Giubileo, non come un’idea lontana, ma come un pellegrinaggio quotidiano verso la giustizia, la misericordia e la cura per la nostra casa comune. Attraverso i nostri sforzi collettivi, possiamo rispondere al grido della Terra e al grido dei poveri e possiamo diventare veri testimoni di speranza in un mondo che anela alla guarigione.